Informazioni generali
- CODICI INSEGNAMENTO: 14AFQPL, 14AFQPI
- SSD: ING-INF/05
- CFU: 8
- CORSO 1 (gruppo AA – LK):
- Docente titolare: Prof. Luca Cagliero
- Esercitatore: Dr. Moreno La Quatra
- CORSO 2 (gruppo LL – ZZ):
- Docente: Prof. Laura Farinetti
- Esercitatore: Dr. Bartolomeo Vacchetti
Avvisi
- [NEW] [19-01-2022] È stato pubblicato il file contenente i punteggi associati ai quaderni per la corrente edizione del corso. I punteggi sono disponibili al seguente indirizzo: consegne quaderni (aggiornata). Nel caso in cui ci fossero incongruenze vi chiediamo di contattare l’esercitatore del corso Moreno La Quatra (moreno dot laquatra at polito dot it).
- [10-12-2021] Nella sezione dedicata è stato pubblicato il testo del quarto quaderno (progettazione di una base dati relazionale). La scadenza per la consegna degli elaborati tramite portale è il 07/01/2022 entro le 23.59
- [11-10-2021] Nella sezione dedicata è stato pubblicato il testo del terzo quaderno (Google Data Studio). La scadenza per la consegna degli elaborati tramite portale è il 23/11/2021 entro le 23.59
- [11-10-2021] Nella sezione dedicata è stato pubblicato il testo del secondo quaderno (SQL). La scadenza per la consegna degli elaborati tramite portale è il 22/11/2021 entro le 23.59
- [19-10-2021] Nella sezione dedicata è stato pubblicato il testo del primo laboratorio (20-10-2021)
- [11-10-2021] Nella sezione dedicata è stato pubblicato il testo del primo quaderno (Algebra relazionale). La scadenza per la consegna degli elaborati tramite portale è il 26/10/2021 entro le 23.59
- [10-10-2021] Lucidi presentati nell’esercitazione su algebra relazionale (Articoli-Riviste e Velisti-Barche): pdf1, pdf2
- [4-10-2021] Nelle seguenti date le lezioni di entrambi i corsi (Prof. Cagliero e Prof.ssa Farinetti) si svolgeranno online mediante Virtual Classroom BBB: Giovedì 14/10, giovedì 11/11, giovedì 9/12
AVVISI CORSO 1 – PROF. CAGLIERO
- Lucidi di introduzione al corso: link
- Suddivisione in squadre per il laboratorio:
- Squadra A: AA-CON
- Squadra B: COR-LK
- ATTENZIONE: Le squadre alterneranno l’orario, secondo il seguente calendario:
- mercoledì 20/10: squadra A alle 14.30, squadra B alle 16.00
- mercoledì 27/10: squadra B alle 14.30, squadra A alle 16.00
- mercoledì 03/11: squadra A alle 14.30, squadra B alle 16.00
- mercoledì 10/11: squadra B alle 14.30, squadra A alle 16.00
- mercoledì 24/11: squadra A alle 14.30, squadra B alle 16.00
- mercoledì 01/12: squadra B alle 14.30, squadra A alle 16.00
- mercoledì 15/12: squadra A alle 14.30, squadra B alle 16.00
- mercoledì 12/01: squadra B alle 14.30, squadra A alle 16.00
AVVISI CORSO 2 – PROF.SSA FARINETTI
- [NEW] Lunedi’ 6/12 NON c’e’ lezione di basi dati
- Lucidi di introduzione al corso: link
- Esercizi di Algebra Relazionale svolti il 29-30/09
- Suddivisione in squadre per il laboratorio:
- Squadra A: LL-PIC
- Squadra B: PIN-ZZ
- ATTENZIONE: Le squadre alterneranno l’orario, secondo il seguente calendario:
- mercoledì 20/10: squadra A alle 11.30, squadra B alle 13.00
- mercoledì 27/10: squadra B alle 11.30, squadra A alle 13.00
- mercoledì 03/11: squadra A alle 11.30, squadra B alle 13.00
- mercoledì 10/11: squadra B alle 11.30, squadra A alle 13.00
- mercoledì 24/11: squadra A alle 11.30, squadra B alle 13.00
- mercoledì 01/12: squadra B alle 11.30, squadra A alle 13.00
- mercoledì 15/12: squadra A alle 11.30, squadra B alle 13.00
- mercoledì 12/01: squadra B alle 11.30, squadra A alle 13.00
Lucidi
- Introduzione alle basi di dati
- Introduzione alle basi di dati (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Modello relazionale e algebra relazionale
- Modello relazionale (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Algebra relazionale (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Linguaggio SQL: fondamenti
- Introduzione (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Istruzione SELECT: fondamenti (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Interrogazioni nidificate (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Operatori insiemistici (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Istruzioni di aggiornamento (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Gestione delle tabelle (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Linguaggio SQL: costrutti avanzati
- Gestione delle viste (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Gestione delle transazioni (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- SQL per le applicazioni (1 per pag., 2 per pag., 6 per pag.)
- SQL per le applicazioni (python) (1 per pag., 2 per pag., 6 per pag.)
- Controllo dell’accesso (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Gestione degli indici ( 6 per pag., 2 per pag., NEW 1 per pag.)
- Progettazione di basi di dati
- Modello Entità-Relazione (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Progettazione concettuale (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Esempi di gestione del tempo (pdf)
- Progettazione logica relazionale (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Vincoli d’integrità referenziale (6 per pag. ,2 per pag.)
- Esempio di progettazione logica relazionale (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Vincoli d’integrità referenziale (6 per pag., 2 per pag.)
- Normalizzazione (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Database Distribuiti e NoSQL
- Database Distribuiti e NoSQL (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Introduzione a MongoDB (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
- Analisi dei dati per il supporto alle decisioni
- Introduzione ai data warehouse (1 per pag. compatte, 6 per pag., 2 per pag.)
Esercizi svolti in aula
- Esercizi Algebra FORNITORI-PRODOTTI-FORNITURE: testo e soluzioni
- Esercizi Algebra RIVISTE, VELISTI, AEREI-CERTIFICATI: testo e soluzioni, Soluzioni Velisti
- SQL – base: testo e soluzioni
- SQL – 1: testo, soluzioni , slide_soluzioni articoli
- SQL – 2: testo , soluzioni, slide_soluzioni
- SQL – 3: testo e soluzioni
- SQL- 4: testo e testo e soluzioni
- ER: ER Temi (Esercizio ER Piante, Esercizio ER Piscine, Esercizio ER Tribunali, Esercizio ER Videocassette, Esercizio ER Farmacia)
Laboratorio
Software utilizzato per i Laboratori:
- Lab 1, 2, 3: Oracle Apex (versione online) disponibile su https://apex.oracle.com/it/ (guida)
- Lab 4, 5: MongoDB Compass.
- Lab 6: Google Data Studio https://datastudio.google.com (non necessita l’installazione)
- Lab 7: Apache XAMPP https://www.apachefriends.org/it/index.html
Laboratorio #1 (Oracle Apex)
- testo (pdf) e base di dati (db si richiede di estrarre il file zip e di importare il suo contenuto “db.sql”).
- Soluzioni pdf
- Output delle query pdf
Laboratorio #2 (Oracle Apex)
- testo (pdf) e base di dati (db si richiede di estrarre il file zip e di importare il suo contenuto “db.sql”).
- Soluzioni pdf
- Output delle query pdf
Laboratorio #3 (Oracle APEX)
- testo (pdf) e base di dati (db si richiede di estrarre il file zip e di importare il suo contenuto “db.sql”).
- Soluzioni pdf
- Output delle query pdf
Laboratorio #4 (MongoDB Compass)
Laboratorio #5 (MongoDB Compass)
- testo (pdf) guida all’installazione in formato pdf
- ($geoWithin) https://docs.mongodb.com/manual/reference/operator/query/geoWithin/
- ($centerSphere) https://docs.mongodb.com/manual/reference/operator/query/centerSphere/
- Output e soluzioni pdf
Laboratorio #6 (Google Data Studio)
Laboratorio #7 (XAMPP Create Table con python)
Laboratorio #8 (Simulazione d’esame)
Temi d’esame
- Tema d’esame 3 luglio 2014 (pdf)
- Esercizi SQL tratti da appelli del 7-9-2007 e 10-9-2004
- ER del 7-9-2007
- Esercizi di algebra e SQL tratti dall’appello del 14/09/2018
- Appello 17-07-2014 (pdf)
- Bozza di soluzione – Algebra e SQL (pdf)
- Appello del 23-01-2014 (pdf)
- Appello del 21-02-2011
- Appello del 20-09-2011
- Appello del 07-02-2011
- Appello del 05-02-2010
Esercitazioni da consegnare
Esercitazione n. 1 – Algebra relazionale
- Testo pubblicato il 11/10/2021: (testo)
- Scadenza per la consegna: 26/10/2020 ore 23.59
Esercitazione n. 2 – SQL
- Testo pubblicato il 3/11/2021 (pdf)
- Scadenza per la consegna: 21/11/21 h. 23.59
Esercitazione n. 3 – Data Studio
- Testo pubblicato il 6/12/2021 (pdf) – Dati BikeSharing e Covid19-ITA
- Scadenza per la consegna: 23/12/21 h. 23.59
Esercitazione n. 4 – Progettazione di una base di dati relazionale
- Testo pubblicato il 10/12/2021 (pdf)
- Scadenza per la consegna: 07/01/22 h. 23.59
Come caricare le esercitazioni sul portale della didattica.
Collegarsi al sito http://didattica.polito.it/ ed utilizzare le proprie credenziali (user=sMatricola e la propria password) per effettuare il login. Cliccare sul link del corso (di appartenenza) Basi di Dati, sposarsi nella sezione Elaborati, in cui e’ disponibile l’opzione Upload per caricare il file dell’esercitazione
Regole per la consegna delle esercitazioni. Affinché la consegna delle esercitazioni sia presa in considerazione per ottenere il relativo punteggio, è necessario rispettare le seguenti condizioni:
- Svolgere tutti gli esercizi indicati nel testo.
- Preparare un file in formato PDF contenente lo svolgimento degli esercizi. E’ possibile caricare anche una soluzione scritta a mano scansionata o fotografata. Non sono supportati altri formati.
- Il nome del file del file pdf deve essere assegnato secondo il seguente formato: QuadernoX_Matricola dove X è il numero del quaderno (1 per il quaderno di Algebra, 2 per il quaderno di SQL, 3 per il quaderno su Google Data Studio, 4 per il quaderno di ER), Matricola è da sostituire quella dello studente. L’estensione del file (pdf) non è da ripetere nel nome del file. Esempio di nome del file valido (comprensivo dell’estensione): Quaderno1_181818.pdf oppure Quaderno2_222222.pdf
- Caricare il file sul portale della didattica, nella sezione di consegna elaborati del corso, entro la data di scadenza. Lo studente NON DEVE EFFETTUARE caricamenti multipli per lo stesso quaderno.
- Durante la procedura di upload viene richiesto l’inserimento di un campo “Descrizione”. Riportare lo stesso nome assegnato al file (esclusa l’estensione) secondo le specifiche sopra descritte. Esempio: Quaderno1_181818 oppure Quaderno2_222222
- Solo coloro che NON hanno accesso alla pagina web del corso di basi di dati (di appartenenza) sul portale della didattica sono autorizzati ad inviare le esercitazioni tramite mail a Moreno La Quatra (moreno dot laquatra at polito dot it) entro la data di consegna.
- Portare con sè copia cartacea dei quaderni consegnati alla prova scritta.
- Sostenere con esito positivo, se selezionati, il colloquio di verifica. La selezione verrà effettuata il giorno stesso della prova scritta tra gli studenti presenti in aula.
Contatto e-mail per chiedere informazioni sul quaderno. Per informazioni sul quaderno gli studenti possono contattare Moreno La Quatra tramite mail (moreno dot laquatra at polito dot it)